IN BREVE. Due palazzi storici: Villa Chigi detta “Farnesina”e Palazzo Corsini, per vedere splendide opere d’arte e parlare di ricchi banchieri del Rinascimento, artisti, cortigiane e poi storie di Papi, cardinali e regine capricciose.
PIÙ DETTAGLI: Il banchiere Agostino Chigi era l’uomo più ricco della Roma del ‘500 e la sua villa fu affrescata da Raffaello, dai suoi allievi e da altri grandi artisti del tempo. Le stanze sono decorate con l’oroscopo personale di Agostino, con le favole della mitologia greca, con ghirlande lussureggianti e con splendidi panorami su orizzonti mai visti. Una villa di delizie insomma, affacciata sul fiume, dove il potente Agostino invitava papi, re, grandi aristocratici, artisti e cortigiane.
Proprio di fronte alla Farnesina, si trova un’altra residenza nobile, che nella metà del ‘600 era data in affitto ad ambasciatori e altri vip dell’epoca; tra questi ultimi vi fu la Regina Cristina di Svezia, una personalità fuori dalle righe, che sconvolge i rigidi assetti delle convenzioni religiose e trasforma il palazzo in una Accademia d’Arte di prim’ordine. Poi il palazzo passa ai Corsini, la famiglia del Papa Clemente XII . Chiamato a risanare le casse dello Stato Vaticano, il papa rende legale il gioco del Lotto, le casse dello Stato si rimpinguano e Roma si fa bella (con la fontana di Trevi, la nuova facciata di San Giovanni e tanto altro). La bellezza era anche in casa e la collezione d’arte dei Corsini acquista maggior prestigio. Nella galleria troviamo storia sacra e profana, magnifici ritratti, romantici paesaggi, bambocciate, i delicatissimi pastelli di Rosalba Carriera, bozzetti di Rubens e preziose nature morte, un tripudio di bellezza, al riparo dal caos del centro città.
RISORSE MULTIMEDIALI: Qui uno slide show della Villa Chigi: http://www.raffaellovillafarnesina.it/intro/home.html
Qui la visita immersiva alla Galleria di Palazzo Pamphili. http://corsini3d.beniculturali.it/
OPZIONI: il pomeriggio e la Domenica (quando la Farnesina è chiusa) ci possiamo trattenere più a lungo nel Palazzo, e/o visitare altre gallerie d’arte (vedi altri tour “vita da Principe”) o alcune chiese di Trastevere.
info
INCONTRO In hotel, oppure presso il primo sito: la Farnesina
DURATA 3 ore
ORARIO alle 9.00. Attenzione ai giorni di chiusura, vedi NOTE
TRASPORTO tour a piedi
ADATTO A tutti
ACCESSIBILITÀ parzialmente accessibile
BIGLIETTI Gratuito sotto i 18 anni, riduzione per studenti tra 18 e 25 – PORTARE I DOCUMENTI!
NOTE la Farnesina è chiusa la Domenica e tutti i pomeriggi. Palazzo Corsini è chiuso di Martedì. Dunque questo tour è possibile solo nelle mattine di Lunedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato.