IN BREVE: Scopri la vita quotidiana degli antichi Romani nell’antico grande porto di Roma. Ostia Antica era una città operosa, nodo di scambio dei grandi commerci della capitale e accompagnò la storia della capitale fino al suo declino.

DETTAGLI: La passeggiata comincia dalla necropoli, come sempre al di fuori dell’abitato. Entriamo attraverso la “Porta Romana“, percorriamo la strada principale, fiancheggiata da negozi e magazzini, saliamo ai piani superiori di un impianto termale, per ammirare l’interno, i mosaici e gli ambienti delle piscine calde. Sgusciamo tra i vicoli stretti della città fino alla caserma dei Vigili del fuoco. Proseguiamo tra caseggiati d’abitazione, taberne e fontane. Giungiamo al Teatro  con il grande centro commerciale antistante, fitto di negozi e uffici introdotti da i mosaici a terra: vere e proprie insegne pubblicitarie per ogni negoziante (armatori, fabbricanti di vele, corde, venditori di animali per gli anfiteatri …). Proseguiamo per le grandi Terme del Foro, poi il Capitolium e ancora case, piazze, grandi cortili e stretti vicoli, e, se c’è tempo, anche un Mitreo, una lavanderia e tintoria, un panificio … tutti gli ambienti di una tipica città del mondo antico.
In quanto città portuale della capitale dell’impero, a Ostia passava il grande commercio globale del mediterraneo , un tour a Ostia è un’immersione completa nella dimensione quotidiana, economica e popolare della antichità romana.

OPZIONI: Una visita regolare arriva in genere all’area del Capitolium e torna indietro, ma l’area archeologica è molto grande e con una visita più lunga (3-4 ore nell’area archeologica), possiamo raggiungere molte zone e siti bellissimi, normalmente fuori dai circuiti classici. Anche il delizioso Borgo medievale di Ostia, con il suo castello, merita una visita.
Se abbiamo una macchina a disposizione possiamo prolungare il tour fino al mare (pochi chilometri più avanti) e goderci un gelato o una granita sul lungomare. insomma, volendo, si può fare pure un full day.

info

LUOGO D’INCONTRO in hotel
DURATA  4 ore
ORARIO/FATTIBILITÀ  mattina o pomeriggio
TRASPORTO in auto o in treno fino al sito archeologico, poi tutto a piedi
ADATTO A tutti
ACCESSIBILITÀ  il sito non è accessibile alle sedie a rotelle. E’ un grande parco archeologico. Il terreno è accidentato. Per gli anziani, in via sperimentale, solo il sabato c’è una golf car, per max 3 persone (più il guidatore, personale del sito). Per informazioni: http://www.ostiaantica.beniculturali.it/golfcar.php
BIGLIETTI Biglietto intero € 10,00 – Biglietto ridotto € 6,00 per persone tra i 18 ed i 25 anni e docenti (tutti facenti parte della Comunità Europea e con un documento che certifichi o l’età o la professione). in alta stagione è consigliabile la prenotazione, con il sovrapprezzo di €1 http://www.ostiaantica.beniculturali.it/ostia-biglietto-online.php

NOTE Ostia Antica, come tutti i siti statali, è un sito gratuito la prima domenica del mese, ma per questo motivo molto affollato, dunque suggerisco, se possibile, di spostare la visita nelle giornate a pagamento per godere di migliori condizioni di visita.
Nel sito, molto grande, è presente una caffetteria con tavola calda, molto utile qualora si decidesse di optare per il tour lungo. Ma anche il borgo medievale, fuori dall’area archeologica offre buone opportunità per la ristorazione.