IN BREVE: Una villa di delizie, con opere d’arte di valore inestimabile . Splendida pittura e scultura Rinascimentale e Barocca, il tutto dentro una casa del ‘600, immersa in un parco pubblico.
PIÙ DETTAGLI: Un parco monumentale, uno dei polmoni verdi di Roma e la residenza di piacere di un cardinale colto e appassionato nella Roma del primo ‘600. La visita alla villa e alla Galleria sono un must per chi vuole veramente capire l’ordine di grandezza del fasto della nobiltà Romana. Uno scrigno di capolavori, come le prime grandi, stupefacenti, sculture del Bernini, ben 6 dipinti di Caravaggio, altri grandi del Rinascimento del Barocco, come Raffaello, Tiziano, Correggio, Lanfranco, Domenichino . Ogni singolo centimetro quadrato della villa poi è decorato con affreschi, stucchi, mosaici, marmi e mobili preziosi. Non solo la collezione dunque, ma anche gli ambienti che la contengono rendono la galleria Borghese uno spettacolo. Una visita alla Borghese merita, da sola, una visita a Roma.
info
LUOGO D’INCONTRO All’ingresso della Galleria Borghese o in Hotel
DURATA 3 ore
ORARIO/FATTIBILITÀ i turni di ingresso alla Galleria sono ogni 2 ore, a partire dalle 9:00. Il tempo di permanenza massimo è di 2 ore.
TRASPORTO a piedi
ADATTO A tutti
ACCESSIBILITÀ accessibile (ma è bene richiedere in anticipo l’uso dell’ascensore accessibile a sedie a rotelle)
BIGLIETTI/PRENOTAZIONE NECESSARIA la prenotazione alla Galleria Borghese al sito ufficiale della Galleria Borghese. La prima domenica del mese ingresso gratuito, ma la prenotazione rimane obbligatoria. Biglietti: Adulti 11€, studenti 18-25 anni EU €6,50 bambini sotto 18: gratuito. Prenotazione €2
NOTE spettacolare