QUALCHE CONSIGLIO PER UN SERENO SOGGIORNO ROMANO
Il centro di Roma non è così grande: lo si può attraversare tutto a piedi. Ed è così che vi consiglio di spendere almeno qualche ora nella città eterna! Uscite dai grandi viali, entrate nelle stradine laterali, lasciate le strade trafficate infilatevi in quella rete intricata e irregolare di vie e viuzze dell’ansa del Tevere. E’ lì che troverete gli artigiani, i piccoli negozi che vendono cose insolite, i restauratori, i doratori di cornici antiche, i mosaicisti, gli antiquari e poi i Ristoranti dove i romani gustano i loro pranzi o i Bar dove si concedono un pasticcino e due chiacchiere tra amici, spesso con un affaccio su una bella piazza.
Dal punto precedente deriva il mio secondo consiglio: portatevi scarpe comode!! I sanpietrini sono affascinanti, ma non sono adatti a scarpe con tacchi a spillo o mocassini da gran gala!
Soste per i piedi e per il cuore. Ancora riguardo al camminare molto … un consiglio spassionato che do sempre a tutti è: entrate nelle chiese!! Lì vi potete sedere senza essere obbligati a spendere soldi per bere o mangiare … potete riposarvi un po’ e … godervi pure lo spettacolo, perché le chiese del centro di Roma sono tutte, senza eccezione, bellissime, e piene di tesori straordinari. Inoltre il silenzio di una chiesa porta riposo alle orecchie (e avere tregua dal frastuono del traffico di Roma, non è cosa da sottovalutare!!) . Infine, che siate credenti o no, la bellezza delle nostre chiese, da sollievo al cuore: troverete ovunque affreschi sgargianti, mosaici scintillanti, lo spettacolo degli ori, degli angeli di marmo, l’odore dell’incenso o delle candele accese, a volte il canto dei monaci, le litanie dei vespri o la musica sacra, e qualcuno che prega (non li disturbate!!) e sarà sempre e comunque, una bella esperienza.
L’abito non fa il monaco ma spesso fa il turista! I turisti si riconoscono spesso perché passeggiano in città come se andassero in spiaggia! Non è il massimo dell’eleganza per noi italiani, ma comprendiamo (e a volte anche invidiamo un po’!), però in chiesa i chierici non si impietosiscono per la calura estiva, dunque non ammetteranno scollature vertiginose e gambe o spalle nude. Portatevi qualche foulard per coprirvi all’occorrenza, altrimenti rischiate di rimanere fuori, e vi perdereste magnifici spettacoli. Fra l’altro le chiese sono sempre molto fresche, dunque un foulard può addirittura farvi piacere!
L’acqua di Roma è buona da bere. E’ quella che avete nel vostro albergo, è quella che abbiamo noi romani nelle nostre case, ed è la stessa che trovate nelle fontane pubbliche. Viene da un grande acquedotto moderno, sempre controllato. Dunque non spendete una fortuna comprando acqua ovunque, e soprattutto non sprecate plastica: comprate una bottiglia e poi tenetela e riempitela alle varie fontanelle pubbliche, ce ne sono tante! L’acqua è corrente ed è sempre freschissima .
Se ci fossero tanti bagni pubblici quante fontanelle saremmo la città (quasi) perfetta!! Invece no!! Sorry! Su questo siamo molto manchevoli!! Però potete entrare nei bar pubblici e chiedere dei servizi. In genere sono tutti accoglienti (soprattutto lontano dalle grandi attrazioni turistiche), ma se ordinate anche un caffè … saranno ancora più gentili!!
La situazione Taxi è cambiata molto negli ultimi anni, ora sono molti e anche nei giorni più congestionati se ne trova sempre uno. Può accadere però che uno sciopero, una manifestazione o una giornata particolarmente piovosa aumentino il tempo di attesa di un taxi, anche chiamandolo dal vostro albergo, ma … in linea di massima, il centro città è sempre ben servito. E poi, mi raccomando: usate sempre i taxi legali, quelli bianchi, e pagate quel che c’è nel display. Le regole, le tariffe (che cambiano con gli orari e le distanze) e eventuali supplementi sono nel cartello posizionato dietro il guidatore. Sappiate che c’è un tariffa base, alla partenza, ma se chiamate il taxi al telefono, la tariffa scatta dal momento in cui il guidatore ha risposto. Dunque, se ne avete uno vicino, conviene sempre andare alle fermate taxi, così pagherete dal momento in cui salite. Chiedete sempre dov’è la fermata taxi più vicina a voi. Vai alla MAPPA DELLE FERMATE TAXI del centro storico.
Il sistema Bus – Metro nel centro di Roma, funziona abbastanza bene, ma non gli darei un voto eccellente. Vi consiglio di prendere Bus e Metro se avete tempo e se vi piace l’idea di fare l’esperienza dei romani, ma .. all’ora di punta, di sera, di notte e nei giorni festivi … direi che il Taxi è la cosa migliore!!
Sempre a proposito di trasporti pubblici: ci sono alcune linee frequentate dai borseggiatori. Consigli quando siete sull’autobus: 1) toglietevi il portafoglio dalla tasca sul retro dei pantaloni e mettetelo in una borsa ben chiusa 2) tenete la borsa davanti a voi, perfettamente visibile e non accessibile a mani diverse dalle vostre. Roma è una grande città e, come tutte le grandi città, è centro di attrazione per un mondo variegato di tanta bella gente, ma anche meno bella! Fate attenzione ai borseggiatori anche nei siti turistici molto affollati!
Per concludere il discorso SICUREZZA, possiamo senz’altro dire che Roma è una città sicura. Ovviamente abbiamo qualche brutto episodio anche qui, ma Roma, nonostante tutto, rimane una città tra le più sicure al mondo. Diciamo che il peggio che vi può accadere è che vi rubino il portafoglio (pessima esperienza, per carità!) ma se fate attenzione lo potete tranquillamente evitare . Insomma, questi sono consigli dovuti a chiunque gira per le grandi capitali del mondo, ma la Città Eterna è, tutto sommato, molto più tranquilla e sicura di tante altre.