IN BREVE: Un tuffo nella poesia della Regina Viarum, la “Regina delle strade” romane, tra porte monumentali, tombe, ville imperiali e fortezze medievali. Uno struggente paesaggio di rovine, dove la natura domina e custodisce antiche memorie.
PIÙ DETTAGLI: La prima autostrada del mondo antico. Le guerre e i commerci portano alla costruzione di questa importante arteria verso il nostro sud: la Magna Grecia e poi l’Oriente, il Nord Africa. Nel Medioevo fu percorsa dai pellegrini verso la Terra Santa . Costeggiata da magnifiche ville e monumenti funerari, fu poi abbandonata e saccheggiata . Diventò il simbolo romantico della civiltà romana decaduta. Il paesaggio divorò le rovine cadenti e ancora oggi è il protagonista e si fa di una bellezza incantata, ferma nel tempo.
Attraversiamo la Porta Appia, sfiliamo lungo le catacombe , sfiliamo accanto alla Tomba di Cecilia Metella, il Circo di Massenzio e possiamo arrivare fino alla Villa dei Quintili o agli acquedotti, a seconda del mezzo prescelto e del tempo che volete dedicare a questa escursione.
NOTE: Si può fare in macchina, ma l’ideale è in bicicletta, così possiamo percorrerla tutta ininterrottamente; in questo caso, possiamo comprare un po’ di street food romano e godercelo all’ombra di qualche bel pino, tra le rovine antiche e i profumi della campagna, oppure, fermarci a mangiare degli ottimi dolci o gelato lungo la via del ritorno.
info
LUOGO D’INCONTRO in Hotel o presso il noleggio Bici
DURATA 3 ore, 4 o 5 ore
ORARIO/FATTIBILITÀ a qualsia si ora. Bellissimo al tramonto
TRASPORTO in bicicletta è l’ideale, ma anche in macchina (a noleggio con conducente)
ADATTO A tutti, molto divertente in bici con bambini e ragazzi
ACCESSIBILITÀ Anche in macchina sono previsti tratti di visita a piedi, e la strada è sconnessa. Alcuni siti monumentali (ville o tombe) sono solo parzialmente accessibili alle sedie a rotelle.
BIGLIETTI molto bello anche senza entrare in siti, ma, in caso: Terme di Caracalla, Villa dei Quintili e Tomba di Cecilia Metella biglietto unico: €6. Museo delle Mura e Villa di Massenzio: gratuiti. Catacombe € 8 . Villa dei Quintili €6 (riduzioni per studenti, gratuito sotto 18 anni)
NOTE Tutti i monumenti statali sono gratuiti la prima domenica del mese. Fanno eccezione le catacombe (proprietà Vaticana)