PIU DETTAGLI: Partiamo da Santa Maria della Vittoria, interamente decorata di stucchi dorati e marmi colorati. Il fitto via vai di visitatori è spiegato dalla presenza dell’Estasi di Santa Teresa, del Bernini, un capolavoro barocco, etereo e teatrale allo stesso tempo!! Un’emozione trepidante fissata per sempre tra architettura, scultura e pittura: al centro, un angelo infiamma il cuore di Santa Teresa d’Avila, penetrandola con una freccia di fuoco.
A pochi passi sta San Carlino alle 4 fontane, del Borromini: un piccolo scrigno bianco, in cui la purissima luce gioca negli anfratti di questa architettura inquieta, compressa e quasi astratta. Un sogno di ritmo e musicalità, coniugato nello spazio.
Quasi in contrappunto, sulla stessa strada, in Sant’Andrea al Quirinale, dove Bernini ribadisce il suo linguaggio fatto invece di colore, di spazi in espansione, di un naturalismo aperto, libero e sensuale. Tanto fu incompreso il Borromini, quanto fu accolto e onorato il Bernini. Una buona occasione per vederli vicini, e scoprire che, ognuno a suo modo, rappresentarono una nuova scomoda visione del mondo.
Proseguiamo per la chiesa di Sant’Ignazio con la sua straordinaria volta dipinta e lo “scherzo” della falsa cupola! Se riusciamo ad affrettare il passo terminiamo con la Chiesa del Gesù, la prima vera volta barocca, in cui il tetto della chiesa si spalanca per far scendere il Cielo in Terra.
info
LUOGO D’INCONTRO In hotel o altrove come da accordi privati
DURATA 3 ore
ORARIO/FATTIBILITÀ dalle 9:00 oppure dalle 15:00 Da verificare a seconda della stagione per via degli orari di apertura e liturgie delle chiese
TRASPORTO a piedi, o in bici
ADATTO A chi ama la scultura e l’architettura, e agli amanti della fotografia.
ACCESSIBILITÀ Non accessibile a sedie a rotelle.
BIGLIETTI nessuno
NOTE nelle chiese è richiesto un abbigliamento adatto al luogo sacro