IN BREVE: Questo è un tour alla scoperta di mosaici scintillanti, di magici chiostri e di purissime architetture. Un medioevo tutto da amare.
PIU DETTAGLI: Il medioevo è incastrato nel corpo della città, ovunque: abbarbicato su rovine antiche o a sostegno di ricostruzioni Rinascimentali e Barocche.
Cominciamo con Santa Maria Maggiore, che conserva ancora il suo impianto originale e scintillano splendidi mosaici dal V al XIII secolo, visiteremo le magnifiche cappelle guidati da pavimenti incrostati di pietre antiche. Proseguiamo con Santa Prassede, dove troviamo una cappellina tutta completamente mosaicata nel IX secolo, coronata da un cielo dorato sorretto da angeli. Passiamo a Santo Stefano Rotondo, la più antica chiesa a pianta circolare (V secolo), uno spazio luminoso, purissimo e maestoso, un perfetto esempio della grande architettura romana adottata dalla comunità cristiana delle origini. Poco distante sta SS Quattro Coronati, una chiesa-fortezza, con una storia complessa, in una cappellina nascosta ammiriamo affreschi con le storie di Costantino e la sua conversione tra storia e leggenda. Facciamo due passi anche nell’incantevole chiostro .
Passiamo sul colle Aventino e concludiamo con Santa Sabina, perfetto esempio di architettura paleocristiana. Terminiamo il tour sulla bellissima Terrazza del vicino parco degli Aranci, per ammirare la vista su Roma. Se è stagione possiamo andare a godere di colori e profumi inebrianti nel Parco delle Rose, da cui si gode un magnifico panorama sul Palatino.
OPZIONI Visita della Loggia con i mosaici e sala dei papi a S. Maria Maggiore (ingresso a pagamento).
info
LUOGO D’INCONTRO In hotel o presso il primo sito
DURATA 4 ore, con macchina a disposizione, o in bici elettrica
ORARIO/FATTIBILITÀ si consiglia 9:00 am o 2:00 pm. Tutti i giorni. Quando, di Domenica e Festivi, o per cerimonie private, una o più chiese non sono accessibili, cambiamo la sequenza o sostituiamo con altre chiese.
TRASPORTO questo itinerario è concepito con macchina a disposizione, o in bicicletta. Nel caso lo si voglia fare con taxi, o mezzi pubblici si deve ridurre l’elenco dei siti o allungare il tempo necessario alla visita.
ADATTO A amanti del Medioevo, dell’architettura e a chi desidera ripercorrere le tracce della Roma Cristiana delle origini
ACCESSIBILITÀ Tutte le chiese sono accessibili
BIGLIETTI L’entrata alle chiese è gratuita, ma è necessario mettere i soldi per l’illuminazione dei mosaici e affreschi.
L’opzione “Loggia di S Maria Maggiore” prevede il biglietto . Questa opzione allunga molto i tempi della visita. In caso si sostituisce ad altri siti dello stesso itinerario
PRENOTAZIONE Non necessaria.
NOTE Il tour richiede un abbigliamento appropriato: niente abiti scollati e gambe nude nelle chiese.